- Lacerta: venne
disegnata nel 1687 da Johannes Hevelius.
- Leo: rappresenta
il leone che viveva in una caverna presso
la città di Nemea, vicino a Corinto.
- Leo Minor:
costellazione introdotta nel XVII secolo
da Johannes Hevelius.
- Lepus: rappresenta
il mito dell’isola di Laro.
- Libra: viene
associata con Themis, la dea greca della
giustizia.
- Lupus: rappresenta
Therion raffigurato in cielo nell'atto di
essere sacrificato dal Centaurus sull'Ara.
- Lynx:
costellazione disegnata nel 1687 da
Johannes Hevelius.
- Lyra: rappresenta
la lira costruita da Ermes con un guscio
di tartaruga e donata ad Apollo, il quale,
a sua volta, la regalò a Orfeo.
- Mensa: fu
disegnata da Nicolas Louis de La Caille
nel 1756. Rappresenta la Montagna della
Mensa presso il Capo di Buona Speranza,
dove La Caille soggiornò dal 1750 al 1754.
- Microscopium:
commemora l’invenzione del microscopio da
parte di Zacharias Janssen intorno al
1590.
- Monoceros:
rappresenta l'unicorno, animale mitologico
dotato di un lungo corno in mezzo alla
fronte.
- Musca: fu
disegnata dai navigatori olandesi Pieter
Dirkszoon Keyser e Frederik de Houtman sul
finire del XVI secolo.
- Norma : fu
disegnata da Nicolas Louis de La Caille
nel 1756. Rappresenta la squadra e la riga
di un disegnatore.
- Octans: fu
disegnata da Nicolas Louis de La Caille
nel 1756. Rappresenta lo strumento
inventato da John Hadley nel 1731.
- Ophiuchus:
Rappresenta Asclepio, il figlio di Apollo
e di Coronide che fu allevato dal centauro
Chirone. Nel mito greco, fu il primo
medico della storia.
- Orion: figlio di
Poseidone, era un gigante abilissimo
cacciatore
- Pavo: richiama
l’uccello sacro ad Hera, la sposa di Zeus.
- Pegasus: era il
cavallo alato nato dal sangue di Medusa,
decapitata da Perseus. Pegasus fu il
cavallo dell'eroe Bellerofonte.
- Perseus: nella
mitologia greca Perseus, figlio di Zeus e
di Danae, nacque in una torre di bronzo
dove Acrisio, re di Argo, aveva
imprigionato la figlia Danae perché un
oracolo gli aveva annunciato che sarebbe
morto per mano di un figlio di lei.
- Phoenix:
rappresenta la Fenice, il mitico uccello
dalle splendide piume rosse e dorate, ali
in parte d'oro e di porpora, azzurra la
coda con lunghe piume, rosa e azzurre.
- Pictor:
costellazione introdotta dall’abate
Nicolas Louis de La Caille nel 1756
- Pisces:
rappresenta Afrodite, dea della bellezza,
figlia di Zeus e Dione, e suo figlio Eros,
l’alato dio dell’amore.
- Pisces Austrinus:
rappresenta il pesce che salvò la dea
siriana Decreto quando cadde in un lago.
- Puppis:
rappresenta la poppa della galera a
cinquanta remi sulla quale Giasone e gli
Argonauti salparono per andare in Colchide
e impadronirsi del vello d'oro.
- Pyxis: fu
disegnata da Nicolas Louis de La Caille
nel 1756. Rappresenta la bussola magnetica
usata dai marinai.
- Reticulum : fu
disegnata da Nicolas Louis de La Caille
nel 1756. Rappresenta uno strumento usato
per misurare la posizione delle stelle.
- Sagitta: si tratta
della freccia usata da Apollo per uccidere
i Ciclopi.
- Sagittarius: viene
identificata con un centauro che tende
l'arco verso il vicino Scorpius
- Scorpius:
rappresenta lo scorpione che Artemide
mandò a pungere Orion per punirlo della
sua superbia.
- Sculptor: fu
disegnata da Nicolas Louis de La Caille
nel 1756. Rappresenta un tavolo da
scultore, con una testa di marmo, uno
scalpello e un mazzuolo.
- Scutum : venne
disegnata nel 1684 da Johannes Hevelius.
- Serpens:
rappresenta il serpente che avrebbe
fornito ad Asclepiol'erba magica che
permetteva di guarire i malati e
resuscitare i morti.
- Sextans:
rappresenta il sestante astronomico lo
strumento usato dall' astronomo polacco
Johannes Helvelius.
- Taurus: si rifà al
mito di zeus ed Europa.
- Telescopium: fu
disegnata da Nicolas Louis de La Caille
nel 1756. Rappresenta un lungo telescopio
rifrattore simile a quello usato nel
Seicento da Gian Domenico Cassini
all'osservatorio di Parigi.
- Triangulum: i
Greci chiamavano questa costellazione
Deltoton, visto che ricorda la forma di
una delta maiuscola.
- Triangulum Australe:
costellazione introdotta da Johann Bayer
nella sua opera Uranometria Nova.
- Tucana: fu
disegnata dai navigatori olandesi Pieter
Dirkszoon Keyser e Frederik de Houtman sul
finire del XVI secolo. Rappresenta
l'uccello di cui porta il nome.
- Ursa Major: viene
identificata fondamentalmente con due
personaggi: Callisto, ninfa della dea
Artemide e Adrastea una delle ninfe che
allevò Zeus neonato.
- Ursa Minor:
Rappresenta il cane della ninfa Callisto.
- Vela: rappresenta
la velatura della nave a cinquanta remi
sulla quale Giasone e gli Argonauti
salparono per andare in Colchide e
impadronirsi del vello d'oro.
- Virgo: rappresenta
Dike, la dea della giustizia, figlia di
Zeus e Temi considerata il principio
fondamentale per lo sviluppo di ogni
società civile.
- Volans: fu
disegnata dai navigatori olandesi Pieter
Dirkszoon Keyser e Frederik de Houtman sul
finire del XVI secolo.
- Vulpecula: venne
disegnata nel 1687 da Johannes Hevelius.